Saturday, July 17, 2010

3rd Birthday Invitation

SEA LEVEL IN THE INDIAN OCEAN

La circolazione atmosferica. Fonte: http://cameraobscura.busdraghi.net/wp-content/uploads/2008/05/circolazione_atmosferica.jpg


Da quanto emerge in un recente studio, il livello del mare sta aumentando in modo non uniforme nell'Oceano Indiano, mettendo a rischio milioni di persone lungo le coste del Bangladesh, Indonesia e Sri Lanka.

Ricercatori dall'Università del Colorado e del Centro Nazionale per la Ricerca Atmosferica affermano che l'aumento del livello del mare è causato in parte dal cambiamento climatico ed è provocato dal riscaldamento delle acque e dai cambiamenti alle strutture della circolazione atmosferica. Questo lavoro è stato pubblicato recentemente su Nature Geoscience .

Nel suo discorso ufficiale al momento del ricevimento del Premio Nobel per la Pace l'anno scorso, il Presidente Americano Barack Obama ha messo in guardia che se il mondo non farà nulla per affrontare il cambiamento climatico, " dovremo fronteggiare più problemi di siccità, carestia e spostamento di massa che provocheranno conflitti per vari decenni ".
Gli autori di quest'ultimo studio affermano che un innalzamento dei mari potrebbe far peggiorare le piene monsoniche, causare danni ai raccolti per il mercato, alle case e ai mezzi di sussistenza. Inoltre, si insiste sul fatto che una migliore conoscenza dei cambiamenti climatici è necessaria per una migliore valutazione dei rischi e per poterli pianificare al meglio in futuro.
Il livello dei mari in generale sta aumentando globalmente di circa 3 mm all'anno. I ricercatori danno la colpa dell'aumento di temperature alla maggiore amount of greenhouse gases such as carbon dioxide produced by burning fossil fuels, that trap heat in the atmosphere. Oceans absorb a large amount of this extra heat leading to rising sea levels. Warmer temperatures also produce the melting of glaciers and some parts of the ice covering Greenland and East Antarctica.
The group of researchers in their studies have used measurement data of the tide in the long term climatological models and satellite observations obtained with the computer to build a realistic picture of the increase in sea level in the Indian Ocean since the late Sessanta.Si found that increasing the level Water is considerable especially along the coasts of the Bay of Bengal, Arabian Sea, Sri Lanka, Sumatra, Java, and that these areas may suffer larger increases than those at the global level.
also showed that sea levels are falling in other areas. The study shows that the Seychelles Islands, Zanzibar and the coast of Tanzania showing the largest decline in sea level.

But this rise in sea level is not uniform on the surface. A key role in this process is an area of \u200b\u200bwarm water Indo-Pacific, a vast oval across the tropical oceans off the coasts of Africa to the Pacific where you will find online cambiamento di data internazionale.Quest'area si è riscaldata di circa 0.5 °C negli ultimi 50 anni, soprattutto a causa delle emissioni di gas serra prodotte dall'uomo. L'acqua più calda ha rafforzato due delle principali strutture della circolazione atmosferica che hanno il maggiore impatto sui livelli delle acque."I nostri nuovi risultati mostrano che i cambiamenti della circolazione atmosferico-oceanica causata dall'uomo sull'Oceano Indiano, mai studiati prima, contribuiscono alla variabilità regionale del cambiamento del livello del mare" ha affermato Gerald Meehl del NCAR a Boulder, Colorado.

La causa fondamentale della circolazione atmosferica è il differente riscaldamento nelle diverse regioni sulla superficie terrestre parte del Sole, che in media è massimo all'equatore e minimo nelle regioni polari. Questa differenza di riscaldamento crea la necessità di trasferire calore dall'equatore verso i poli. Quindi, la circolazione atmosferica trasporta energia verso i poli diminuendo in questo modo la differenza di temperatura tra le regioni equatoriali e quelle polari.

Le due principali strutture dei venti nella regione sono le circolazioni Hadley e Walker.

Nella circolazione di Hadley i mari tropicali vicino all'equatore sono caldi, cosicchè anche l'aria sopra di essi lo è. L'aria sale e si sposta a nord e a sud dell'equatore verso aree più fredde, le aree subtropicali. Qui si raffredda e scende di altitudine. Quando quella massa di aria più fredda ridiscende verso la superficie e si dirige nuovamente verso l'equatore.

La circolazione di Walker si ha nell'atmosfera tra le regioni orientali e quelle occidentali del Pacifico tropicale. Man mano che il sole riscalda lo strato superiore dell'acqua a ovest, all'incirca vicino all'Indonesia e all'Australia, l'aria calda e umida sale nell'atmosfera, formando un sistema di bassa pressione a livello del mare. Man mano che l'aria sale, si raffredda e scarica la sua umidità sotto forma di piogge nella zona. L'aria secca viene spinta verso est dai venti dell'alta atmosfera. Viaggiando verso est l'aria diventa più fredda e pesante e quando raggiunge il Perú e l'Ecuador comincia a scendere. Si crea così un sistema di alta pressione vicino alla superficie del mare. E a bassa quota i venti alisei soffiano verso ovest, verso l'Indonesia, completando così il ciclo. Questi venti accumulano acqua più calda nel Pacifico occidentale al punto che lì il livello del mare è anche di 60 centimetri più alto e la temperatura superficiale dell'acqua è anche di 8 °C maggiore che in Ecuador.

Nel Pacifico orientale affiora acqua più fredda e ricca di sostanze nutritizie, facendo prosperare la vita marina. Questa fa sì che la temperatura superficiale del mare è più bassa a est che a ovest.Le cose sono, però, più complicate for the presence of El Niño.

Source Reuters Africa:
http://af.reuters.com/article/commoditiesNews/idAFSGE66D06F20100714 .

0 comments:

Post a Comment